Assistenza completa e professionale per una perfetta gestione delle controversie.
In diverse materie lo Studio Legale Castiglione, negli anni, ha raggiunto un elevato livello di specializzazione. Qualora un caso non sia stato ancora affrontato, assicuriamo i doverosi approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali richiesti dal mandato, garantendo diligenza e competenza nella trattazione dell’incarico.
Lo Studio Legale Castiglione rappresenta i propri clienti nei giudizi civili, penali, in primo grado ed in appello.
Inoltre, l’Avvocato Castiglione è iscritto nell’elenco dei difensori d’ufficio in materia penale e nell’elenco degli avvocati abilitati al “Gratuito patrocinio” per i non abbienti.
Per risolvere le controversie non è sempre necessario ricorrere al Tribunale. Grazie all’assistenza di un avvocato le vertenze si possono risolvere bonariamente.
Presso il nostro Studio ci occupiamo di tutto ciò che concerne pareri e consulenze, procedure di arbitraria e molto altro ancora.
Chi non può permettersi di pagare un avvocato, qualora abbia la necessità di essere assistito in un processo, può nominarne uno a propria scelta senza doverlo pagare: il legale sarà compensato direttamente dallo Stato.
L’assistenza gratuita dell’avvocato (cd. gratuito patrocinio) è prevista per i processi civili, penali, tributari e amministrativi e consente a chi non gode di un determinato reddito e si trovi, quindi, in una situazione economica precaria, di accedere alla giustizia senza doverne sostenere i costi.
Il requisito per l’ammissione è il possesso di un reddito imponibile ai fini IRPEF, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a € 11.746,68, in base al Decreto ministeriale del 23 luglio 2020.
Per calcolare il reddito si fa riferimento alla dichiarazione dell’anno precedente alla richiesta: si considerano e si sommano tutti i redditi imponibili, tenendo in considerazione anche quelli che, per legge, sono esenti da IRPEF e quelli assoggettati a ritenuta alla fonte o a imposta sostitutiva, percepiti nell’ultimo anno dall’interessato.
Nel caso in cui quest’ultimo abbia conviventi, l’ammontare del reddito è dato dalla somma dei redditi di tutti i componenti del nucleo familiare.
Vi sono due eccezioni a questa regola:
Per avere maggiori informazioni riguardo il nostro Studio, non esitare a contattarci: saremo tempestivi nel ricontattarti.
Professionalità ed esperienza al vostro servizio